Attività Editoriale
Fin dai primi anni di attività, l'esito degli studi e delle indagini scientifiche favorite dall'Istituto venne reso noto principalmente attraverso due pubblicazioni periodiche: il “Bollettino del Reale Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte” e la “Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte”
Il primo fascicolo del Bollettino venne stampato nel 1922, anno d’inaugurazione dell’Istituto sotto la direzione di Corrado Ricci. Nel volere del suo fondatore, esso doveva accompagnare l’attività del nuovo ente illustrandone i progressi attraverso scritti di carattere generale, metodologico e bibliografico atti ad aggiornare gli studiosi. Malgrado la cadenza talvolta incostante, la pubblicazione del Bollettino si protrasse fino al 1948.
Dal 1929 al Bollettino venne affiancata la “Rivista del Reale Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte”, destinata a divulgare studi e ricerche di carattere più esaustivo grazie anche ad un ampio corredo illustrativo. Interrotte nel 1942, le pubblicazioni ripresero nel 1952 dopo una pausa durata per tutto il decennio di riassestamento post-bellico. Nel 1978 l’adozione di una nuova veste e formato tipografico ne determinarono le caratteristiche peculiari mantenute fino ad oggi.
Dalla fine degli anni '20 furono inoltre edite numerose pubblicazioni monografiche, riunite in varie serie che intendevano fornire agli studiosi un panorama completo ed approfondito delle nuove acquisizioni scientifiche. Nacquero così le collane «Opere d'Arte» (dal 1929), «Varia» (dal 1930), «Bibliografie e Cataloghi» e «Opere inedite o rare di Storia dell'Arte» (dal 1931) e in seguito «Atti di convegni» e «Memorie e Documenti su Roma e l'Italia meridionale».
L’Istituto cura ancora oggi la pubblicazione di monografie e soprattutto della "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte" (RIASA), che da oltre 90 anni rappresenta uno dei periodici di maggior rigore ed autorevolezza nel campo dell’archeologia e della storia dell’arte.
Biblioteca Digitale
Volker Herzner, Regesti donatelliani
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, vol. II, 1979, pp. 169-228
PDFSchede dei Manoscritti Lanciani, a cura di M.P. Muzzioli, P. Pellegrino, parte 1
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, vol. XIV-XV, 1991-92, pp. 399-422
PDFSchede dei Manoscritti Lanciani, a cura di M.P. Muzzioli, P. Pellegrino, parte 2
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, vol. XVII, 1994, pp. 225-312
Lionello Puppi, Appunti su Giorgio da Sebenico architetto
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. XVIII, 1970, pp. 154-180
PDFValerio Cianfarani, Note sul restauro del Guerriero di Capestrano
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. XV, 1968, pp. 5-19
PDFErnesto Vergara Caffarelli, Studio per la restituzione del Laocoonte
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. III, 1954, pp. 29-69
PDFLuciano Laurenzi, Cronologia e fase stilistica del Laocoonte
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. III, 1954, pp. 70-77
PDFMichelangelo Cagiano de Azevedo, La Dea Barberini
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. III, 1954, pp. 108-14
PDFGuglielmo Matthiae, La cultura artistica in Roma nel secolo IX
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. III, 1954, pp. 257-27
PDFGiuseppe Agnello, Il castello svevo di Prato
Rivista dell'Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. III, 1954, pp. 147-227
PDFSilvio Ferri, Confronti ammessi e non ammessi. Il confronto genetico
Rivista dell'Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. III, 1954, pp. 9-28
PDFMario Bussagli, L'influsso classico ed iranico sull'arte dell'Asia centrale
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. II, 1953, pp. 171-262
PDFBianca Maria Felletti Maj, Le pitture di una tomba della via Portuense
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. II, 1953, pp. 40-76
PDFPaolo Enrico Arias, Cratere con amazzonomachia nel Museo di Ferrara
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. II, 1953, pp. 15-28
PDFRanuccio Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo romana
Rivista dell'Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. II, 1953, pp. 77-161
PDFAntonio Giuliano, Due copie di un ritratto repubblicano nella tradizione del ‘Maestro di Albino’
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. II, 1953, pp. 29-3
PDFAchille Bertini Calosso, Gli affreschi del Pintoricchio nel Duomo di Spoleto
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, vol. II, 1953, pp. 303-328
PDFLuigi Grassi, Benedetto Croce e la critica d'arte
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. I, 1952, pp. 328-335
PDFLuigi Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera - parte I
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. I, 1952, pp. 5-11
PDFLuigi Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera - parte II
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. I, 1952, pp. 115-241
PDFAchille Bertini Calosso, Un affresco di Pietro Coleberti a Gubbio
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. I, 1952, pp. 298-316
PDFAdriano Prandi, Pietro Cavallini a Santa Maria in Trastevere
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., I, 1952, pp. 282-297
PDFPaolo Enrico Arias, Testa arcaica di Marzabotto
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. I, 1952, pp. 242-248
PDFGuglielmo Matthiae, Componenti del gusto decorativo cosmatesco
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., vol. I, 1952, pp. 249-281
PDFLuciano Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica. La scultura rodia
Rivista del Reale Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, anno VIII, 1940-41, pp. 25-44
PDFGiovanni Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell’ellenismo
Rivista del Reale Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, anno VII, 1939, pp. 7-116
PDFSilvio Ferri, Nuovi contributi esegetici al canone della scultura greca
Rivista del Reale Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, vol. VII, 1939, pp. 117-152
PDFGiuseppe Lugli, Saggio sulla topografia dell'antica Antium
Rivista del Reale Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, anno VII, 1939, pp. 153-188
PDFMargherita Guarducci, Le iscrizioni del Pretorio di Gortina
Rivista del Reale Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, anno I, 1929, fasc. II, pp. 143-184
PDF